mercoledì 27 aprile 2016

Land Grabbing: l'Etiopia ci ripensa?

La notizia, destinata a far discutere, è rimbalzata, attraverso l'agenzia di stampa Reuters, su Nigrizia, l'organo di informazione delle missioni Comboniane e per ora non è stata ripresa da nessun organo di informazione maggiore.
L'Etiopia, da anni "aveva messo sul mercato" ettari e ettari di terreno da dare in affitto, concessione o vendita ad investitori stranieri. Il fenomeno (che vede protagonisti altri paesi del mondo, non solo in Africa), nato alla fine degli anni '90 e ingigantitosi dopo la crisi del 2008, era stato subito chiamato Land Grabbing (letteralmente afferrare, rapinare la terra), vedeva coinvolti da una parte paesi poveri, con terre fertili incolte, bisognosi di fare cassa e dall'altra paesi e multinazionali bisognosi di terre fertili da sfruttare.
Due erano i canali principali di sfruttamento della terra: la necessità di "orti/campi" per il fabbisogno interno (in particolare nei paesi del Golfo Arabico) o di terreni per coltivare piante per ricavarne bio-carburanti. Spesso, come nel caso dell'olio di palma, le due cose erano combinate.
La questione ha creato grandi proteste di ambientalisti e popolazioni locali. In primo luogo perchè le terre incolte erano in realtà occupate da tribù nomadi o da contadini che in questo modo venivano private delle loro sussistenza e in secondo luogo perchè questo moderno neo-colonialismo rischiava di avere un impatto negativo sulla vita sociale ed economica dei paesi.
Le stime parlano di oltre 15 milioni di ettari (ovvero un territorio vasto come la Tunisia), nella sola Africa, dati in concessione, con quasi 500 contratti firmati. 
Gli organismi internazionali, più volte chiamati in causa, non sono stati capaci di assumere decisioni in tal senso (come la richiesta di una moratoria) e spesso si sono schierati (come è il caso della Banca Mondiale) a favore di speculatori e multinazionali. Oggi i "proprietari terrieri a casa d'altri" sono, in ordine di terre possedute, Stati Uniti, Malaysia, Singapore, Emirati Arabi Uniti, Gran Bretagna, Canada, India, Russia, Arabia Saudita e Cina.
La novità è che, il governo Etiope ha deciso autonomamente di sospendere a tempo indeterminato la vendita di terre. Il motivo è che solo il 30% delle terre vendute o affittate sono oggi coltivate e che lo sviluppo auspicato delle aree (su cui il governo aveva sperato) non si è verificato. L'effetto sulla macroeconomia e sull'occupazione è inesistente.
Insomma, come qualche visionario aveva anticipato, la rapina delle terre non corrispondeva a occupazione, sviluppo o emancipazione (come i governi volevano far credere) ma, a mera speculazione da usare a piacimento e all'occorrenza. La sospensione giunge poi in un momento in cui l'Etiopia attraversa l'ennesima grave crisi alimentare dove a fronte del fatto che risulta difficile sfamare 10 milioni di persone, vi è un'enorme quantità di terra fertile inutilizzata. 
E' presto per capire la portata di questa decisione, che potrebbe essere la chiave di volta verso un diverso modo di approcciare al problema o semplicemente una bolla di sapone che si dissolve con un piccolo ritocco al prezzo (oggi irrisorio, dai 20 ai 150 birr per ettaro, ovvero 0,80-6 euro) delle concessioni.

Per saperne di più vi fornisco il link alla raccolta di tutti i post apparsi su Sancara in merito al Land Grabbing. 

Vi segnalo inolte l'inmminente uscita (in autunno) del libro Land Inc ,
un viaggio fotografico tra le terre oggetto di Land Grabbing curato dalla giornalista Cecile Cazenave, dal collettivo TerraProject e l'agenzia Picture Tank.

Nessun commento:

Posta un commento